L'ape è piccola tra gli esseri alati, ma il suo miele ha il primato tra i dolci sapori.
Siracide
Quello che non è utile allo sciame, non è utile nemmeno all'ape.
Marco Aurelio
L'ape indaffarata non ha tempo per rattristarsi.
William Blake
Per ogni fiore che puoi ammirare ... c'è una piccola ape da ringraziare!
Come l'ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne il colore e il profumo, così il saggio dimori nel mondo.
Buddha
Le api sono "insieme" e non individui. Fuori dalla comunità non possono vivere.
Mario Rigoni Stern
Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
Albert Einstein
La vita è il fiore per il quale l'amore è il miele.
Victor Hugo
Miele di Rododendro
Il miele di rododendro è uno dei mieli più rari e pregiati che si possano trovare qui in Italia. Esso si produce in alta quota, tra i 1300 e i 2400 metri sopra il livello del mare, anche se le api sono capaci di spingersi ben oltre per suggere il prezioso nettare.
La sua rarità è anche determinata dall’influsso che le condizioni meteorologiche hanno sulla sua produzione, che la rendono particolarmente irregolare.
Il rododendro è una pianta che in Italia troviamo crescere spontanea il tutto l’arco alpino. Il suo nome deriva dal greco e significa letteralmente “l’albero delle rose”. È un arbusto che presenta più di 500 specie diverse. Cresce in zone soleggiate e fiorisce nel periodo compreso fra giugno e luglio.
Un rododendro in purezza monofloreale è piuttosto raro, viene chiamato Flora Alpina a causa della presenza di altre specie. Sono comuni mieli di rododendro con un aroma floreale/fruttato dovuto al lampone o con odore pungente dovuto al timo.
Viene molto apprezzato per le caratteristiche organolettiche, ma anche in quanto raccolto in zone incontaminate di alta montagna.
Il miele di rododendro si presenta allo stato liquido da incolore a giallo paglierino chiaro, cristallizzato da bianco a beige chiaro. L’odore è molto debole, etereo. Il sapore normalmente dolce, fine, poco persistente.
Riconosciuto per le sue proprietà depurative, ricostituenti, calmanti dei centri nervosi e utile contro l’artrite.