L'ape è piccola tra gli esseri alati, ma il suo miele ha il primato tra i dolci sapori.
Siracide
Quello che non è utile allo sciame, non è utile nemmeno all'ape.
Marco Aurelio
L'ape indaffarata non ha tempo per rattristarsi.
William Blake
Per ogni fiore che puoi ammirare ... c'è una piccola ape da ringraziare!
Come l'ape raccoglie il succo dei fiori senza danneggiarne il colore e il profumo, così il saggio dimori nel mondo.
Buddha
Le api sono "insieme" e non individui. Fuori dalla comunità non possono vivere.
Mario Rigoni Stern
Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
Albert Einstein
La vita è il fiore per il quale l'amore è il miele.
Victor Hugo
Miele di Tarassaco
Il miele di tarassaco, è un miele “precoce”. Il fiore da cui viene ricavato il nettare, conosciuto anche come dente di leone, sboccia proprio a inizio primavera, colorando campi e prati del tipico colore giallo vivo.
Il miele di tarassaco ha molte caratteristiche peculiari, ma non è così facile da ottenere. Il tarassaco è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente in zone pianeggianti e montuose, fino ai 2000 metri di altezza. Le foglie hanno proprietà depurative e stimolano l’attività epatica, mentre la radice è usata come diuretico e, tostata, come surrogato del caffè. Il fiore sboccia proprio all’inizio del periodo primaverile. Questo rende particolarmente difficile la produzione di un miele di tarassaco mono-floreale. L’apicoltore, infatti, per ottenerlo deve avere delle api che hanno svernato bene, forti e quindi pronte alla raccolta appena appaiono i primi fiori.
Il miele di tarassaco presenta il tipico colore giallo vivo. Solo se mischiato al miele di salice, per esempio, assume una colorazione più tendente al beige. Ha una cristallizzazione particolarmente veloce e molto spesso si verifica con cristalli piuttosto fini. Sia all’odore che al gusto si rivela intenso, in bocca molto persistente.
Una particolarità che permette di riconoscere immediatamente questo miele è il suo odore molto forte, pungente, penetrante, molto spesso descritto come ammoniacale. A ciò, tuttavia, corrisponde un sapore che ricorda l’infuso di camomilla o, addirittura, il gusto delle caramelle a base di oli essenziali.
Le proprietà peculiari di questo miele sono sicuramente quelle diuretiche, depurative e drenanti. È per questo che molto spesso viene inserito all’interno di diete purificanti o utilizzato per cure che mirano all’eliminazione delle tossine dal nostro organismo. Buon depurativo per tutto il nostro corpo, viene indicato particolarmente per la depurazione dei reni. Importante, così come per tutte le tipologie di miele, è consumarlo grezzo, non sottoposto a lavorazioni che lo privano delle sue preziose qualità.