Propoli-Az. Agricola I'j Travaj
Tra le proprietà più interessanti della propoli vi è indubbiamente l’effetto antibatterico confermato da ricerche scientifiche che hanno visto come i principi attivi in essa contenuti siano in grado di inibire lo sviluppo di diversi tipi di batteri tra cui l’Escherichia coli, il Proteus vulgaris, il Mycocterium tubercolosis, il Bacillus alvei, il Bacillus larvae, il Bacillus subtilis e alcuni tipi di salmonelle.
Non solo antibatterica, la propoli ha doti antivirali e antifungine, è in grado di agire ad esempio contro alcuni tipi di Herpes e la Candida.
Viste tutte le sue capacità, non è un caso che le api utilizzino questa sostanza per isolare dagli agenti esterni e disinfettare l’alveare, si tratta infatti a tutti gli effetti di un antivirale e antibiotico naturale.
Altri benefici della propoli sono il potere cicatrizzante, che la rende un rimedio adatto quando vi è necessità di stimolare la rigenerazione dei tessuti, ad esempio in caso di piaghe o piccole ferite; ma anche la capacità di stimolare le difese immunitarie.
La propoli può essere utilizzata sia per via interna che esterna.
Cosa è possibile trattare con questa sostanza?
L’elenco è lungo e riguarda soprattutto sintomi influenzali e piccole ferite.
Si può scegliere di utilizzare la propoli in caso di raffreddore o mal di gola (dovuto a faringite o laringite), meglio se ai primi sintomi.
Un altro utilizzo molto frequente è quello in caso di afte e irritazioni del cavo orale (stomatite, gengivite, tonsillite, placche in gola) come disinfettante e cicatrizzante (è in grado infatti di promuovere la rigenerazione dei tessuti), per trattare l’herpes e la comparsa di micosi.
La propoli può essere utile anche in maniera preventiva per rafforzare il sistema immunitario ed evitare malanni stagionali.