Ricca di sali minerali come potassio, calcio, magnesio, ferro e selenio.
Ha un buon contenuto di vitamina A ed un'elevata capacità
antiossidante.
Uso in cucina: Foglie e fiori crudi possono essere consumati in
insalata, le foglie sminuzzate possone essere mescolate a formaggi
freschi come la ricotta. Da cotte, le foglie si prestano per antipasti,
zuppe, contorni e ripieni per la pasta fresca e le torte salate. I fiori
si usano anche per vivacizzare il colore di risotti.
Ricca di xantofille, carotenoidi, flavonoidi, oli essenziali, vitamina C
e acido salicilico. Favorisce la riduzione di colesterolo e
trigliceridi nel sangue.
Uso in cucina: I fiori freschi possono essere aggiunti alle insalate. Le
foglie cotte sono un ottimo contorno. I fiori in boccio possone essere
conservati sotto sale e utilizzati al posto dei capperi.
Ricchissima di fibra, ha un buon contenuto di calcio e vitamine A, B2 e
K. La presenza di polifenoli la rende un ottimo antiossidante.
Uso in cucina: I fiori freschi possono essere aggiunti alle insalate. Le
foglie cotte sono un ottimo contorno. La radice puà essere bollita o
arrostita.
Contiene alcaloidi, mucillagini, antocianine e resine. Ha proprietà
astringenti, sedative, analgesiche, antispastiche, antinfiammatorie e
espettoranti.
Uso in cucina: la pianta giovane viene utilizzata cruda in insalata o
cotta per contorni, torte salate, risotti e ripieni. I petali essicati
possono essere utilizzati per infusi contro ansia ed insonnia.
Contiene carotenoidi, vitamine A, C, B2, K, composti fenolici e sali
minerali. Ha proprietà diuretiche, depurative, epatoprotettive e
ipoglicemizzanti.
Uso in cucina: Le foglie, dopo una breve sbollentatura, possono essere
utilizzate per preparare risotti, minestre, frittate, torte salate,
contorni, condimenti e ripieni. Le foglie giovani essicate possone
essere utilizzate per infusi depurativi, diuretici e contro i
reumatismi.
Vitamine, carboidrati, sali minerali, saponine e mucillagini rappresentano i valori nutrizionali più importanti della pianta.
Uso in cucina: Le foglie sono ottime nelle minestre, aggiunte al ripieno
di ricotta dei ravioli, nelle frittate, o serviti come semplice
contorno di uova, carni e salumi.
Ricca di sali minerali come potassio e magnesio, vitamine A e C. E' una
delle più ricche fonti di acidi grassi essenziali (omega 3 e omega6).
Uso in cucina: Le foglie sono ottime nelle insalate. Cotte si possono
usare per la preparazione di gnocchi, pasta ripiena, stufati, zuppe e
frittate.
Ricco di vitamine C, B1, B2, E, carotenoidi, enzimi, sali minerali e
potassio. Favorisce la normalizzazione del tasso di colesterolo nel
sangue.
Uso in cucina: Le foglie giovani e i petali sono ottimi nelle insalate.
Le foglie cotte si possono usare per la preparazione di zuppe, risotti,
contorni, torte salate e frittelle. I fiori in boccio possone essere
conservati sotto sale e utilizzati al posto dei capperi.
E’ molto ricco di vitamine tra cui la vitamina C e la vitamina A e sali
minerali. È inoltre una buona fonte di flavonoidi, sostanze
antiossidanti.
Uso in cucina: Con i frutti maturi si possono preparare ottime
confetture. I fiori possono essere fritti in pastella dolce o salata. I
fiori essicati sono ideali per la preparazione di tisane o utilizzati
nella panificazione.
È una fonte ricca di molte preziose sostanze nutritive tra cui: calcio, cromo, magnesio, niacina, fosforo, potassio, silicio, tiamina e le vitamine A, B-12, E, K e C. Uso in cucina: La piantina può essere utilizzata per gustose insalate miste o nella preparazione di minestre di verdure. I fiori freschi sono ottimi in pastella e fritti. La piantina essicata è ideale per infusi, ottimo rimedio ai disturbi della menopausa.
Uso in cucina: Le foglie si usano nelle minestre, oppure lessate e condite. Con i fiori freschi si prepara un'ottima confettura, mentre i fiori essicati sono indicati nelle tisane contro l'insonnia, il raffreddore, l'emicrania e come calmante.
Contiene moltissima vitamine A e C. Antisettica, espettorante, diuretica, depurativa, stimolante, tonica.
Uso in cucina: Le foglie e i fiori possono essere usati nell’insalata o
per una salsa d’accompagnamento. Sono buonissimi anche da far saltare in
padella al posto dell’aglio nel misto di erbe cotte. I semi possono
essere usati come gradevole spezia, sostituiscono la senape.
Le foglie di piantaggine contengono glucosidi iridoidi, flavonoidi
(luteolina), mucillagini, tannini, pectine, acido salico, sali minerali.
Uso in cucina: Le foglie giovani possono essere utilizzate in minima
quantità in insalate, nella preparazione di zuppe oppure cotte come gli
spinaci. Interesante l'uso delle foglie scottate per avvolgere gli
involtini di carne.
Fornisce buona quantità di vitamina C, vitamina A e PP, olio essenziale e
allicina. È un potente antibiotico, purifica il sangue e ne migliora la
circolazione, abbassa la pressione e i livelli di colesterolo.
Uso in cucina: Le foglie fresche e i bulbi per preparare un ottimo pesto
e le sole foglie per aromatizzare il burro. Si usa inoltre come
insaporitore per zuppe, frittate, patate lesse e uova strapazzate.
Chi siamo Adotta un'arnia 2022 I nostri mieli Altri prodotti dell'alveare Miele in cucina Curiosità Contattaci Foto Gallery Erbe Spontanee Certificazioni Mappa del sito
Az. Agricola I'j Travaj di Edoardo Tosi - Almese (TO)
Edoardo 335.63.48.688 - Sara 335.45.05.32